TRANING LOG
CERCA IL TUO PERCORSO
CALCOLATORE
sabato 20 dicembre 2008
La nuova Sfida
giovedì 11 dicembre 2008
I tre dell'ave maria
martedì 2 dicembre 2008
Non c'è due senza......
martedì 18 novembre 2008
Inverno cosa indosso?
lunedì 17 novembre 2008
Check ORANGE
sabato 8 novembre 2008
Un buon allenatore
sabato 4 ottobre 2008
Dolori

domenica 28 settembre 2008
C'è chi viene c'è chi va!!!!
lunedì 22 settembre 2008
Ah CIAOOOOOOOOO!!!
martedì 12 agosto 2008
E moh so c...........!!!!
domenica 27 luglio 2008
Vacanza

fantastiche, leggere, ammortizzanti, sono delle pantofole, l'asics ha migliorato notevolmente questa scarpa raggiungendo un livello al momento ineguagliabile. Io sono un'amante delle asics e della mizuno ma questa scarpa è veramente ottima, prezzo al pubblico 165 euro, ma non compratele se non ve le scontano del 30% quindi prezzo per noi runner di 130 euro come l'ho acquistate.
Un altro modello che ho provato è stato la saucony progrid paramount, un'altra scarpa fenomenale, come fenomenale è il suo prezzo però 220 euro, scontata 170 euro, usa materiali all'avanguardia come il carbonio per la suola ecc, ma ha un prezzo un tantino esagerato, fermo restando che il mio amico negoziante mi ha raccontato che si vende, durata della scarpa? come tutte le altre, secondo il suo giudizio.
Bene, un'altra cosa che vi volevo raccontare è che se andate sul sito della Asics, http://www.myasics.it/ grazie alla collaborazione di questa esperta casa sportiva e medici specialistici coordinati da Enrico Arcelli, insieme ai nostri master Stefano Baldini e Laura Fogli, che risponderanno anche ai nostri quesiti, è possibile una volta registrati avere un nostro programma on line gratuito di allenamento per raggiungere un nostro obbiettivo o per mantenersi semplicemente in forma. Io l'ho già creato, obbiettivo? firenze 2008.... and you, are you ready?
Bye Bye
sabato 5 luglio 2008
Ciro fa caldo!!!!
domenica 29 giugno 2008
Una Mezza da Sahara!!!
venerdì 20 giugno 2008
Runners!!!
sabato 14 giugno 2008
Jump!!!
Jump -Jump!!!
Ciao di nuovo a tutti, ormai il SALTO è fatto!! Sono di nuovo partito a correre dopo una settimana di meritato riposo e le gambe non sono più le stesse, dopo 14 ore di corsa ormai farsi una maratona o una mezza è un salto piccolo!!!
Per dare vita alle ripetute, mi sono creato un nuovo ritmo e con il mio MAC utilizzando Garage Band mi sono creato delle playlist tipo Lento - Veloce utilizzando il run to run 20sec - 30 sec. Inoltre ho trovato, se vi può interessare un programma completamente gratuito, Bea Tunes ( esiste sia per MAC che per Windows ) che in pratica vi analizza tutte le librerie dell' I-Tunes in formato BPM e poi potete così selezionare quelle più corrette per il tipo di allenamento che volete svolgere.
Insomma ho fatto il JUMP, corro con un metodo diverso, mi diverto e i miei nuovi programmi sono in arrivo, per adesso ci vedremo alla mezza di roma notturna dove accompagnerò una mia amica, che partecipa per la sua prima volta, quindi sarà una corsa in souplesse.
PS: Il mio JUMP : per la mezza maratona per allenare il mio fisico al mantenimento della performance vicina alla soglia anaerobica, ripeto alla mezza di roma non correrò forte!
Allenamento a giorni alterni ( 2 volte a settimana ) 13km a 4.30km
- Ripetute: in pista 1.600mt x 4 ( sono 4 giri di pista il recupero è pari al tempo impiegato nella prova appena conclusa )
- 3.000mt + 1.500mt + 800mt + 800mt ( con lo stesso recupero di sopra )
- da 6 a 10 ripetizioni di 1.200mt suddivise in 400mt a CRF 400mt CRLI 400mt CRI recupero 3 minuti in souplesse.
Hola a tutti!!!
domenica 8 giugno 2008
L'ultimo CLICK!!!
Il 2 Ottobre 2007 ho compiuto 40 anni e da tempo avevo l’obbiettivo di preparare una maratona, la mia prima maratona, da correre “ nell’anno dei miei 40” giusto per festeggiare!
Lavorando a Roma, la cosa più logica appariva prepararsi per la maratona di Roma 2008, da correre a Marzo, che con 4/5 mesi di preparazione, appariva un obiettivo ragionevole, purtroppo il 10 dicembre 2007 un intervento chirurgico (ernia inguinale + emm….) mi ha impedito di allenarmi adeguatamente per quasi 3 mesi ….quindi, obbiettivo maratona di Roma 2008 ….da accantonare!
Come se questa limitazione fisica non bastasse, a farmi sentire ancora più frustrato e nel contempo ispirato, nel perseguire i miei obbiettivi atletici, era l’esempio del mio amico e collega Marione che aveva partecipato alla 100Km del Passatore 2007.
Pensavo: “….Marione ha partecipato alla maratona del Passatore 2007 insieme ad Angelo che l’ha pure portata a termine (Angelo è un altro illustre appartenente all’ Arma Azzurra che come me e Marione lavora a Ciampino)….. che MITI! …100Km! Ah… Dante non ci pensare! Una mezza maratona è una cosa, ma una maratona,…. oppure 100Km!! per uno come te è davvero troppo!”
Nei primi giorni di febbraio ho iniziato qualche allenamento post-intervento “corrichiando” di nuovo per circa 40/50 minuti per volta e mentre mi allenavo, una fantasia ricorrente cullava i miei pensieri e mi dava la grinta per correre senza sentirmi affaticato, questa fantasia era l’ambiziosissimo obbiettivo di partecipare alla 100Km del Passatore 2008. Consideravo l’idea di partecipare alla 100km del Passatore un obbiettivo, talmente ambizioso, da provare un certo senso di vergogna, anche al solo pensiero di confidarlo ad amici, colleghi e parenti.
Visto l’esito positivo delle prime corsette di febbraio ho deciso di “buttare li” una Romaostaia senza pretese, con il solo intento di chiudere senza farmi male, piano piano, ascoltando e valutando attentamente tutte le sensazioni, ed i feed-back del mio corpo, reduce da circa due mesi da un intervento chirurgico. L’ esito della Romaostia, è stato positivo, poco sotto le 2 ore, ma soprattutto senza nessun risentimento fisico, QUINDI BENE!
Nel frattempo siamo verso la fine di febbraio, e l’idea di partecipare alla 100Km del Passatore 2008, che fino alla Romaostia, era solo una dolce fantasia che compensava le mie frustrazioni per non poter partecipare alla maratona di Roma, sta per diventare un tarlo un ossessione di cui non riesco più a liberarmi.
Inizio a dare qualche timido sguardo al sito internet della 100km, inizio a prendere visione del regolamento, e di quelli che sono i presupposti minimi, in termini di preparazione atletica e psichica, per poter partecipare.
Tra tutte le qualità atletiche indicate per superare una prova simile, forza, capacita aerobica ecc, e le modalità per acquisirle, mi colpisce una qualità che vuol dire tutto e niente, …….la FORZA DI VOLONTÀ!
Ripenso al mio passato e ai risultati sportivi e non, che sono riuscito ad ottenere col passare del tempo, e mi accorgo che una costante mi ha sempre portato al raggiungimento dei miei obbiettivi, purché si trattasse comunque di obbiettivi basati su presupposti ragionevoli, tale costante per me è sempre stata la determinazione, meglio nota come forza di volontà, qualità che più che risiedere nei muscoli si trova nelle mente, nella “testa” di ognuno di noi.
Sempre ispirato dal pensiero, riguardante la forza di volontà, decido di dare uno sguardo alle modalità di iscrizione on-line per la 100km del Passatore 2008, …. Realizzo che avrei tutto quello che mi serve per iscrivermi on-line! faccio una prova di compilazione dei documenti,tutto ok, mancherebbe solo l’inserimento del numero di carta di credito e senza ulteriori impicci sarei iscritto, e penso tra me…..però, facile iscriversi anche da casa con pochi “CLICK”!
Forse però dovrei pensarci su ancora qualche giorno…… ma Febbraio ormai e finito…. e se decido di partecipare a questa edizione della maratona del Passatore ormai sono al limite per portare a termine una preparazione che considererei appena sufficiente, sempre tra me penso….cosa faccio? Infondo dicono che di f. di m. non è morto mai nessuno! ….e se dovessi arrivare anche solo” alla colla” avrei percorso più del doppio della distanza che abbia mai percorso a piedi fino ad oggi ! Quindi sarebbe comunque un obbiettivo dignitoso!
Dopo tutte queste elucubrazioni decido di mettere i “numerelli” della mia VISA sul certificato di pagamento di 40€ per l’iscrizione alla maratona del Passatore 2008, manca solo un “CLICK” sul tasto di conferma di pagamento e poi sarei iscritto, penso ancora 3 secondi tra me …..solitamente Dante, sei uno smanettane con il computer come mai ci pensi tanto? ho l’indice pronto sul tasto sinistro del mio mouse, sono le 22.30 e poco lontano da me mia moglie sta guardando la TV sul divano, la guardo e penso …..Le chiedo un consiglio? supero l’ultima incertezza avverto quasi un brivido sulla schiena e senza chiedere niente a nessuno …. faccio il “CLICK “ finale confermando il pagamento.
Ora sono ufficialmente iscritto alla 100Km del Passatore 2008 ! Il giorno dopo lo comunico a Marione, sul blog, dicendogli che …ora mi tocca!
Ora non mi resta che allenarmi, ho ancora molti dubbi relativi alle mie condizioni atletiche, tuttavia gli allenamenti procedono seguendo un programma molto basico ma rigoroso, nei mesi di marzo e aprile mi sono allenato 24/25 giorni su 31/30 il tutto in attesa del grande giorno, sabato 31 maggio,quando incontro Marione al lavoro parlo e mi confronto con lui, cercando di aggiustare preparazione e alimentazione.
Allenarsi per distanze così lunghe, è difficile e richiede molto tempo a disposizione per affrontare “lunghi” estenuanti, alla fine dei quali ti chiedi, ma dopo tutta questa fatica se oggi fossi la in gara non sarei neanche arrivato al passo della Colla e poi avrei altri 50km da fare e ti chiedi….. ma sono certo di quello che vorrei fare? dove troverò la forza per continuare? ..speriamo sia vero che l’atmosfera di gara ti dia la forza necessaria per andare fino a Faenza!
Poi finalmente è arrivato il grande giorno, sabato 31maggio…. si parte incomincia la gara.
Purtroppo è andata male dopo appena 12 Km mi sono dovuto ritirare (che delusione quante fantasie mal riposte ) un forte dolore alla caviglia sx mi ha costretto al ritiro…che F. DI M.
“SCHERZETTO” ! Tutto è andato a lieto fine sono arrivato a Faenza in 14 ore 51 minuti e 37 secondi senza nessun dolore eccessivo.
E’ andata come me l’aspettavo, quando sono arrivate le crisi, mi ha fatto andare avanti la forza di volontà ed il conforto dei miei amici Pippo Angelo e Marione.
All’ arrivo ho telefonato a mia moglie Tatiana (che ringrazio per aver sempre avuto fiducia in me e per aver sempre appoggiato questa mia “impresa”, anche quando ho sottratto tempo prezioso alla famiglia per allenarmi) le ho detto che stavo bene e provavo una soddisfazione immensa, indescrivibile, ma che in futuro non avevo intenzione di partecipare ad altre edizioni della 100Km,………. qualche ora più tardi …da inguaribile sognatore, sul treno per Firenze, con Pippo Angelo e Marione, stavamo gia pensando a come, il prossimo anno, si potrebbe migliorare il record personale ottimizzando la preparazione o anche solo “limando” qualche minuto durante le soste ai ristori ……..d'altronde un dilettante si deve attaccare proprio a tutto!
Dante
giovedì 5 giugno 2008
Piano, Piano!!!

Ebbene si ricomincia, piano, piano, iniziamo a riprendere a correre. Sono contento di leggere dai commenti che vi siete divertiti con le nostre avventure, perchè di avventure si tratta e aldilà dello spirito competitivo, l'importante è DIVERTIRSI.
mercoledì 4 giugno 2008
E ora ridiamo un pò!!!!

martedì 3 giugno 2008
100km di PASSIONE ( 4° Ultima Parte )
Marradi!!! Siamo arrivati, tutti e quattro pippo compreso che ad un ristoro è riuscito a scroccare anche la pasta all'olio e peperoncino e parmigiano!!!
Ormai è fatta manca poco, ma ancora qualcosa deve avvenire 12km, lo stomaco mi inizia a dare dolore, ho i crampi, forse ho tirato qualche km troppo veloce e ho sbagliato. Mi fermo, cavolo, nooooo!!! I dolori mi spaccano, leggo 12 km 300 metri, noooooooo, non posso fermarmi ora, apro lo zainetto, cerco freneticamente l'enterogermina, la trovo e mi sparo 3 fiale, nel frattempo vedo le macchine e i camper degli altri concorrenti che aspettano i loro runner, e mi chiedo, perchè io non ho questo supporto!! Pippo mi chiama e mi dice che è negli spogliatoi a Faenza, beato lui, lo informo di quello che mi succede, e gli dico che forse mollo all' 88km, ho dolori atroci!! Vedo in lontananza due luci, forse sono i miei amici, aspetto e quando arrivano a portata visiva vedo che non sono loro, basta, l'enterogermina qualcosina ha fatto, ora basta devo arrivare in fondo e riparto.
Faenza: E' fatta, guardo il mio polar se non avessi avuto problemi serei riuscito a scendere sotto le 13 ore ma va bene lo stesso, ultimi km, sono interminabili, sono solo, solo davvero non ho nessuno davanti e in lontananza vedo due runners, inizia il vialone, mi fermo di nuovo, dolori allo stomaco nuovamente e al piede sx mi accorgo che ho sangue, lo vedo dalla scarpa deve essermi scoppiata la vescica del mignolo. Cammino, incontro un signore con il cane e gli chiedo quanto manca al traguardo, ormai non conto più i km, escludo il mio piede sx, la mia mente non mi fa sentire più il dolore, manca poco, in base alle informazioni che mi danno, meno di un km, prendo un'altra enterogermina e vedo un runners in lontananza davanti a me, lo raggiungo, mi affianco, camminiamo, gli dico che manca poco in base alle informazioni che ho ricevuto: dai andiamo, chiudiamola assieme!!!
Mi sento solo, avrei voglia di chiuderla con qualcuno, ma lui mi risponde che non ce la fà, proseguo di nuovo da solo, non ho nessuno che mi affianca, vedo l'arrivo, il mio cuore inizia a battere di nuovo, tum, tum, tum, 5 al km-4.30 al km, sento gli applausi dei pochi spettatori che sono lì ad aspettarci, ricevo un bacio dato con la mano, da una signora che porta il suo cane a spasso, e che mi dice: Bravo ragazzo, bravo!!! Forza!!
Taglio il traguardo della mia vita per un giorno ed una notte in: 14 ore 22 minuti 12 secondi!!!
LA DEDICO ad ALEX e a tutti voi che mi avete fatto compagnia nei momenti di solitudine!!! Grazie vi voglio un gran bene!!!
PS: La foto sotto la dedico al runner che nell'ultimo km ho incontrato e con il quale volevo tagliare il traguardo!! Ti ringrazio di quei metri di compagnia che mi hai regalato!!LA PASSATORE - Una corsa UNICA!!!!
100km di PASSIONE ( 3° Parte )

lunedì 2 giugno 2008
100km di PASSIONE ( 2° Parte )

I chilometri proseguono, arriviamo a Borgo San Lorenzo dopo 3:46, sono stato lungo il percorso insieme a tutti, non voglio lasciarli, ogni tanto richiamo Dante a rallentare, le sue gambe ci sono, il suo fiato anche, ma il duro deve ancora arrivare. Panicaglia, si inizia, lì si decide la gara, iniziamo a salire, fortunatamente non è caldissimo, io mi ero portato con me lo zainetto, certo è una fatica in più, ma immaginavo che pippo non fosse in grado di darci una mano, quindi avere l'acqua a disposizione quando ti serve mi è di aiuto. La salita è dura e si vede, i concorrenti iniziano a rallentare, Dante e Angelo stanno bene, arriviamo al 42km ormai manca poco alla Colla, alterniamo corsa a camminata veloce, io inizio a sentire di nuovo fastidio alla pianta sinistra. Il mio morale scende, mi iniziano a balzare nella mente pensieri negativi come l'anno passato, Dante e Angelo si svincolano, hanno carburante e si sentono bene, ritengo che devono andare avanti, io mi sfilo nella speranza di riprenderli alla Colla.
100km di PASSIONE ( 1° Parte )


Partendo dalla sx della foto, Pippo, io, Dante a Angelo: tutto ormai è pronto, controlliamo il nostro abbigliamento, sentiamo i discorsi degli altri Ultra-Maratoneti, vediamo Calcaterra (tiratissimo) il campione assoluto di queste manifestazioni e ci chiediamo arriveremo in fondo? La domanda è lecita, fare una 100km non ha nulla a che vedere con tutte le altre gare podistiche e la PASSATORE non ha nulla a che vedere con le altre Ultra-Maratone, è unica nel suo genere. Unica per il suo percorso, unica per le persone che vi partecipano, unica per i sapori e le sensazioni che si provano, e quindi una volta nella vita, anche solo una volta vi consiglio di tentarla, perchè è UNA NOTTE D'AMORE!!!

venerdì 30 maggio 2008
Comunque vada sarà un SUCCESSO


Ci sentiamo al mio ritorno un abbraccio con affetto a tutti!!!!!
martedì 27 maggio 2008
A proposito di salite!!!
Bhè ragazzi, che vi devo dire a pochi giorni dalla Passatore, mi verrebbe di dire che non c'è fetta biscottata che tenga per una corsa del genere, a volta penso: Ma che mi dice la capoccia, non ti bastano le mezzemaratone, le maratone ecc, ecc.
- Salite brevi: sono lunghe alcune decine di metri e vengono effettuate su tratti piuttosto pendenti; in genere si tende a dare importanza all'impegno muscolare che viene richiesto e al conseguente rafforzamento dei gruppi muscolari che più di tutti intervengono nella corsa. In realtà sono molto allenanti anche per il cuore, soprattutto se vengono corse con un notevole impegno ( in modo che la frequenza cardiaca salga rapidamente a valori elevati ) e con intervalli piuttosto lunghi fra una ripetizione e l'altra ( per far sì che la frequenza cardiaca possa scendere sotto i 120-130 bmp e un pò come l'allenamento che si fa in spinning quando vengono fatte le ripetute in piedi )
- Salite medie: sono lunghe alcune centinaia di metri ( in genere da 400 a 800-1000 metri ) e vengono effettuate con un impegno simile a quello con cui di correrebbero le ripetute in piano di pari durata. Sono adatte soprattutto per chi gareggia nelle prove del mezzofondo veloce poichè determinano un aumento della capacità di utilizzare ossigeno in un buon numero di fibre veloci, soprattutto del sottotipo FTO
- Salite lunghe: vanno da 2 a 10 km con una pendenza del 3-5 per cento e vengono effettuate con l'impegno con cui si corre ilo corto veloce o il medio; anche in questo caso c'è un intervento di un certo numero di fibre veloci. Queste salite sono più adatte a chi fa le prove del mezzo fondo prolungato o quelle di fondo, fino alla maratona.
Ok, mi raccomando che le salite vanno affrontate con capoccia, non conviene ai principianti, cioè a tutti coloro che si avvicinano al mondo del running da poco, cimentarsi con allenamenti di questo tipo, conviene i primi mesi e addirittura in alcuni casi i primi sei mesi, percorrere percorsi di saliscendi, e se la frequenza cardiaca sale alle stelle, passare ad un intervallo di cammino/corsa.
PS: Diamo un saluto ad una nuova Runnig Pamela!! Salutiamola tutti, oggi ha deciso di entrare nel nostro mondo, quindi si merita un saluto grande da tutti noi!! Ok
Un abbraccio a tutti i miei amici, ci vediamo alla mattata del Passatore!!! ER MARIONE!!!
martedì 20 maggio 2008
I GRASSI sempre sotto accusa!!!!


Lo sapevate che.......
- risveglio con sensazione di stanchezza e affaticamento, testa pesante - quindi i sistemi drenanti non riescono ad eliminare efficientemente nella fase di riposo notturno le scorie acide prodotte nella giornata;
- crampi o rigidità muscolare - l'eccesso di scorie acide si deposita nelle articolazioni;
- alimentazione squilibrata - consumo eccessivo di carne e alimenti di origine animale e scarso apporto di verdura e frutta;
Bene, quindi mi raccomando controlliamo il nostro stato di PH TISSUTALE e cerchiamo di curare la nosta alimentazione!!!
martedì 13 maggio 2008
Correre e Bello
Ciao, e si è proprio così, il video sopra è ciò che mi aspetterà a fine mese, ma il titolo del post è per sapere quali sono per voi le sensazioni che la corsa vi lascia, km per km!!
"La pratica abituale della corsa porta grandi vantaggi alla salute", ormai questa frase è di comune coscienza in tutti noi, i medici sportivi dicono che mentre si corre ci sia produzione di endorfine, una variazione di catecolamine nel sangue e determinati cambiamenti che si verificano nel funzionamento del nostro cervello, forse intendono che diventiamo SONATI DELLA CORSA!!! Ah ah ah ah!!
Io ritengo che siano valide tutte e tre le ipotesi compreso l'ultima, e che possano coesistere, magari con sfumature diverse da caso a caso. E credo che il benessere che prova chi sta correndo sia diverso da individuo a individuo; in alcuni casi può prevalere una sorta di piacere cerebrale (da endorfine); in altri uno stato di euforia (forse da catecolamine); in altri può predominare l'estasi (le onde alfa).
Altre persone cosiderano bello correre soprattutto perchè apprezzano altri vantaggi offerti dalla corsa, per esempio la possibilità di svolgere l'attività in ambiente piacevole ( parchi, laghi, boschi ecc); altri corrono perchè il loro motto "CORRO PERCHE' MANGIO" permette loro di concedersi i peccati di gola; altri ancora corrono per stare in mezzo alla gente sentirsi parte di un gruppo sociale i RUNNERS e per vedere qualche bella fanciulla in tenuta attillata!!!
Le componenti psichiche giocano senza dubbio un ruolo importante nel rendere la corsa piacevole. Alcuni piscologi sostengono che il desiderio di muoversi nasce da bisogni profondi: le persone costrette per lungo tempo all'immobilità quasi sempre manifestano nervosismo, e una sintomantologia di tipo ansioso, correre per 2-3 volte alla settimana permette di conservare un fisico snello, un colorito sano e soprattutto ci fa sentire bene, dandoci di conseguenza maggiore fiducia in noi stessi e migliorando la nostra salute. Altri usano la corsa per scaricare lo stress accumulato con il tram-tram della vita quotidiana...

Insomma in un modo o nell'altro CORRERE E' BELLO e TU CHE RUNNER SEI?